4 modi migliori per risolvere i problemi USB OTG nei dispositivi Android (2020)

Gli smartphone sono molto popolari per il loro funzionamento avanzato e il design pratico. La tecnologia USB insieme a USB OTG ha rivoluzionato le capacità dello smartphone e lo ha portato avanti.

Se il tuo dispositivo sta esaurendo lo spazio, puoi facilmente collegare la tua unità USB e accedere ai file richiesti con la massima comodità e facilità.

Tuttavia, potrebbero esserci momenti in cui il tuo USB OTG non funziona ed è esattamente ciò di cui parleremo qui. Fare riferimento alla nostra guida alla risoluzione dei problemi per sapere come correggi USB OTG Android, errori non funzionanti.

Sommariomostrare
Motivi per cui il tuo Android non rileva un cavo USB OTG?
Alcuni suggerimenti per collegare la chiavetta USB agli smartphone tramite USB
Come risolvere il problema "USB OTG Android non funzionante"?
1. Verifica la compatibilità dei dispositivi hardware con il tuo smartphone Android
2. Risolvi i tuoi problemi USB OTG usando ES File Explorer
3. Modificare il formato USB utilizzando Esplora file
4. Formatta la tua chiavetta USB come FAT 32

Motivi per cui il tuo Android non rileva un cavo USB OTG?

Non c'è certezza di funzionare correttamente quando si collega lo smartphone e la chiavetta USB tramite un adattatore USB, un formato di file errato e incompatibile può essere uno dei pochi motivi. Per evitare tali problemi, gli esperti raccomandano che sia sempre una buona idea verificare la compatibilità e la funzionalità dei dispositivi richiesti.

Oltre a questo, dovresti anche tenere sotto controllo il Funzionalità USB OTG in base alle specifiche del telefono.

Alcuni suggerimenti per collegare la chiavetta USB agli smartphone tramite USB

  • Per cominciare, controlla se il tuo dispositivo Android supporta USB OTG utilizzando un correttore USB OTG.
  • Nel passaggio successivo, collega il cavo OTG utilizzando un connettore micro USB e collega il connettore USB alla chiavetta USB utilizzando il cavo OTG.
  • Esegui qualsiasi file per verificare se tutto è a posto.

Per saperne di più: Come abilitare o disabilitare le porte USB in Windows 10/8/7

Come risolvere il problema "USB OTG Android non funzionante"?

Incompatibilità hardware, formato file errato e file non supportato sono alcuni dei motivi per cui si verifica l'errore "USB OTG Android non funzionante". Fare riferimento alla guida alla risoluzione dei problemi per sapere come risolverlo.

1. Verifica la compatibilità dei dispositivi hardware con il tuo smartphone Android 

Quando non riesci a connettere il tuo telefono a un dispositivo USB utilizzando un cavo OTG, è principalmente dovuto alle specifiche del tuo telefono. Il tuo dispositivo è troppo vecchio per leggere il dispositivo USB o non è compatibile con i componenti hardware ad esso collegati.

Il modo più semplice per risolvere i tuoi problemi USB OTG è controllare le specifiche del tuo telefono Android, puoi farlo cercando su Google, basta digitare i dettagli della marca del tuo dispositivo e il nome del modello.

Una volta visualizzati i risultati sullo schermo, controlla il “Supporto OTG” caratteristica. Se il tuo telefono non supporta questa funzione, non è possibile collegarlo a un dispositivo USB.

2. Risolvi i tuoi problemi USB OTG usando ES File Explorer

Se le specifiche del tuo telefono sono abilitate per Connettività via cavo USB OTG ma stai ancora riscontrando problemi con esso, quindi potrebbe esserci un problema con il tuo file manager predefinito. Gli esperti raccomandano che in tali scenari sia possibile optare per un file manager di terze parti per accedere all'USB esterno.

ES File Explorer è uno dei software più affidabili e affidabili in grado di risolvere tutti i problemi relativi alla funzionalità USB OTG. Dopo l'installazione riuscita, sarai in grado di connettere il tuo telefono Android a una USB.

3. Modificare il formato USB utilizzando Esplora file

Nota di attenzione: Prima di pianificare la formattazione dell'USB, assicurati di eseguire un backup di tutti i tuoi file importanti e dati vitali.

  • Per cominciare, premi il tasto Tasto Windows + R per aprire Esplora file.
  • Dalla finestra visualizzata selezionare Il mio PC dal riquadro di sinistra. Ora premi il tasto freccia destra per verificare l'esistenza dell'unità USB. Se puoi vederlo nell'elenco, scegli l'opzione Formato dall'elenco visualizzato. (Qui puoi fare clic sulla scheda Proprietà per verificare il formato della tua unità USB).
  • Quindi fare clic sul tasto freccia giù adiacente a File System e selezionare l'opzione FAT 32 da esso.
  • Ora fai clic su Start e quindi premi OK per convalidare le tue azioni.

Per saperne di più: Come installare Windows 10 da USB

4. Formatta la tua chiavetta USB come FAT 32

Se stai ancora lottando per risolvere il problema "USB OTG Android non funzionante" allora il formato FAT 32 ti aiuterà sicuramente a sbarazzartene una volta per sempre. Ecco la procedura passo passo per farlo.

  • Per iniziare, collega l'unità USB al dispositivo e quindi apri "Il mio computer".
  • Dall'elenco delle opzioni visualizzate selezionare l'unità USB e fare clic con il pulsante destro del mouse su di essa.
  • Ora, nel passaggio successivo seleziona l'opzione che dice "Formato".
  • Dalla nuova finestra selezionare la scheda Formattazione rapida e quindi dal menu a discesa selezionare FAT 32.
  • Infine, premi sul pulsante Start per applicare le modifiche.

Una volta che hai finito con i passaggi sopra menzionati prova a collegare il tuo USB OTG per vedere se il problema con USB OTG Android non funzionante è stato risolto o meno. Se persiste, ci sono alte probabilità che si tratti di problemi con il tuo dispositivo Android.

Per una migliore esperienza, si consiglia sempre di aggiornare il dispositivo regolarmente. Prova i metodi sopra menzionati per risolvere il problema "USB OTG Android non funzionante" e ottieni il meglio da questo strumento pratico e potente.