Guida ai materiali di stampa 3D

click fraud protection

L'acrilonitrile butadiene stirene è uno dei primi materiali mai utilizzati nella stampa 3D. Grazie al suo basso costo e alle buone proprietà meccaniche, rimane una scelta popolare. Le stampe realizzate con l'ABS consentono parti robuste e stabili in grado di resistere a connessioni "a scatto", ad esempio elementi come i blocchi LEGO. In grado di resistere alle alte temperature prima che inizi a deformarsi, l'ABS è popolare per usi esterni in cui i progetti stampati sono esposti alla luce solare.

Requisiti hardware

  • Temperatura del letto: 95 -110 °C
  • Letto riscaldato richiesto
  • Allegato richiesto
  • Superficie di costruzione: nastro Kapton, sospensione ABS
  • Estrusore: Temperatura 220-250 °C
  • Raffreddamento: nessuna ventola richiesta

Migliori pratiche e suggerimenti

Uno dei maggiori problemi che l'ABS può causare è la deformazione quando la stampa si raffredda. Il materiale si restringe e si contrae, non sempre nemmeno a tassi uniformi. Ciò può persino causare la separazione della stampa dal piano di stampa quando è interessato il primo strato, rovinando l'intera stampa. Per evitare al meglio ciò, mantenere il piano riscaldante ad una temperatura minima di 100 °C.

Anche la modifica della temperatura a metà stampa può aiutare: mantenere una temperatura di costruzione più alta per i primi strati prima di abbassarla alla temperatura consigliata. Un buon involucro aiuta anche a mantenere una temperatura uniforme, che può prevenire la deformazione. Assicurati che il tuo progetto si raffreddi lentamente e in modo uniforme per il miglior risultato possibile.

Consiglio: Non stampare mai con l'ABS in uno spazio chiuso: i fumi che crea non solo hanno un odore orribile, ma possono anche essere dannosi in quantità maggiori. Aerare sempre bene l'area e indossare dispositivi di sicurezza dove necessario. Alcune stampanti 3D sono dotate di filtri HEPA integrati, in caso contrario, cerca una soluzione aftermarket.

Se vuoi migliorare l'adesione del letto per il tuo progetto ABS, uno dei problemi più impegnativi per i principianti, prendi in considerazione l'utilizzo di un impasto liquido ABS. Questo è fatto mescolando il filamento ABS con acetone e versando piccole quantità sul letto di stampa. In alternativa, potresti anche essere in grado di acquistare un liquame prefabbricato.

Consiglio: Se stai stampando qualcosa che necessita di una struttura di supporto, considera il PLA: non aderisce molto all'ABS e fornisce comunque la stabilità necessaria.

Vantaggi

  • Conveniente
  • Resistente all'usura e agli urti
  • Solida resistenza della testa
  • Adatto ai principianti grazie all'incordatura bassa e alla finitura liscia

Svantaggi

  • incline alla deformazione
  • Letto/camera riscaldata necessari per l'uso
  • Cattivo odore durante la stampa e il raffreddamento
  • Le parti stampate si restringono, il che può rendere le parti imprecise in termini di dimensioni

Conclusione

Queste sono le basi della stampa 3D con l'ABS come filamento: facci sapere le tue esperienze con il materiale. L'hai provato? Cosa hai stampato e come è venuto fuori?