Il curioso caso delle vendite flash

click fraud protection

Cosa c'è di così bello nelle vendite flash che ora entusiasma sempre più produttori? Continua a leggere mentre esploriamo le vendite flash e tutto su di esse!

Cosa fanno i cavalli nella scuderia Xiaomi, in particolare i Mi3, Mi4, Redmi1S, Redmi 2 e Redmi Nota 4G hanno in comune con il YU Yureka o il Micromax Tela Scintilla, o anche il Lenovo A6000 e il A7000?

Per cominciare, i telefoni menzionati sono tra gli smartphone Android più incentrati sul valore, con l’obiettivo di offrire qualcosa di meglio affare in termini di specifiche e di un pacchetto complessivo, rispetto ai loro concorrenti nazionali ed esteri in India mercato. Ciò che li distingue dal resto della folla, però, è il fatto apparentemente meno ovvio che tutti di questi smartphone hanno utilizzato, con discreto successo, una forma di marketing non tradizionale: Flash Saldi.

Cos'è una vendita flash?

Dizionario on-line di Cambridge definisce una vendita lampo come "un periodo di tempo molto breve in cui un negozio vende prodotti a prezzi molto più bassi del solito

". Estendendo questa definizione alla scena dell'e-commerce, una vendita flash sarebbe quella indiana I giganti dell'e-tailing come Flipkart, Amazon o Snapdeal offrono una gamma dei loro prodotti a prezzi inferiori prezzi abituali. Dato che affermano già di offrire regolarmente i migliori prezzi, la definizione convenzionale di vendita flash non è valida in questo caso.

In questo senso, una vendita flash si riferirebbe alle vendite di un prodotto per un periodo molto breve, ma ad un prezzo molto incentrato sulla domanda. Tutti i prodotti che di solito optano per le vendite flash sono prodotti per i quali l'azienda prevede una forte domanda, considerando il prezzo o, soprattutto, il rapporto prezzo-valore.

La maggior parte delle vendite flash si svolgono con un intervallo di almeno una settimana per lo stesso modello di smartphone. Quasi tutte le vendite flash, tuttavia, portano gli utenti a sentirsi frustrati poiché i dispositivi vengono esauriti troppo rapidamente per una reazione umana.

Quindi cosa spinge i produttori a optare per le vendite flash invece di optare per il tradizionale modello di vendita aperta?

Analizziamo alcuni dei popolari smartphone venduti con il metodo della vendita flash, secondo i dati resi disponibili dal rispettivo produttore dopo la vendita flash:

Per facilitare il confronto, calcoleremo la media del tempo per ogni 10.000 unità vendute. Lo Xiaomi Mi 3 ha impiegato circa 1,22 secondi per ogni 10.000 unità vendute, mentre il Mi 4 16GB ha impiegato 6 secondi.

Come si può vedere come una tendenza generale dai limitati dati disponibili, il dispositivo più economico tende a beneficiare maggiormente del modello di vendita flash. Insieme a marketing e pubblicità adeguati, i dispositivi dal prezzo inferiore, ma con un miglior rapporto qualità-prezzo, funzionano in modo più coerente rispetto ai dispositivi dal prezzo più elevato nel modello di vendita flash. Naturalmente, non devi credermi sulla parola, quindi dai un'occhiata ad altri dati sulle sub-R. 10.000 dispositivi.

Lo Xiaomi Redmi 1S ha impiegato 1,1 secondi per vendere 10.000 dispositivi; mentre il relativamente costoso Lenovo A6000 ha impiegato 1,42 secondi per vendere 10.000 dispositivi, ovvero meno dei 17,4 secondi impiegati dallo Xiaomi Redmi 2 per vendere tanti dispositivi nella sua prima vendita.

Passando al Lenovo A7000, ha venduto 10.000 unità in 1,33 secondi, mentre lo YU Yureka ha impiegato in media 2,6 secondi per vendere così tante unità.

Come tendenza generale si può affermare che il mercato indiano è molto sensibile al valore. Gli utenti qui tendono a gravitare verso il prodotto che offre il miglior rapporto qualità-prezzo, ma a differenza degli stranieri controparti, la domanda del prodotto è sostenuta per un lungo periodo di tempo indipendentemente dalla sua offerta situazione. In questo entrano in gioco anche il marketing, l’hype e la pubblicità, rendendo la situazione molto complessa.

La domanda sostenuta del prodotto fa sì che tutte le unità che l'azienda ha in inventario siano esaurite. A questo proposito, è simile al sistema di solo invito utilizzato da OnePlus fino a poco tempo fa, che dava loro un controllo granulare sui prodotti fabbricati e sui prodotti effettivamente venduti. IL dimensione dell'inventario più piccola consente a queste aziende di sopravvivere minori requisiti patrimoniali rispetto ai giganti come Samsung e HTC. Ciò a sua volta aiuta a ridurre i requisiti di costo in quanto porta a un rapido turnover e a un minore blocco dei fondi sotto forma di unità invendute.

Nei dispositivi di fascia bassa, una riduzione dei costi consentirebbe all’azienda di esercitare maggiore pressione sulla concorrenza attraverso sconti, offerte e maggiore pubblicità. Le aziende possono creare una situazione di domanda più elevata e offerta inesistente, creando un’aura di esclusività su dispositivi che possono facilmente rientrare in budget limitati. Ciò crea praticamente un ciclo di marketing in cui l'hype si basa sulle prestazioni, sul valore e sull'esclusività del telefono.

Ma cosa succede quando la domanda diminuisce?

Le vendite flash dipendono fortemente dalle previsioni della domanda. Se non si prevede che la domanda per lo smartphone sarà elevata, sottoporre gli utenti alla routine faticosa di una vendita lampo distruggerà qualunque piccola domanda rimasta. Il telefono potrebbe non raccogliere alcun terreno, poiché la sua "esclusività" diventa il suo punto di strozzamento. Questa è una scommessa che viene presa dopo approfondite ricerche di mercato per quanto riguarda le aspettative dei consumatori e le offerte della concorrenza.

Alla fine ci sarà un punto in cui la domanda diminuirà come parte del ciclo naturale del prodotto. A questo punto le scorte (cioè l’offerta) saranno sufficienti a soddisfare la domanda in calo, e si renderanno naturalmente di più senso per l'azienda di capitalizzare la passata popolarità del telefono aprendo la fornitura ed eliminando il flash saldi. Lo si può vedere dagli esempi di Xiaomi e OnePlus, che hanno entrambi rimosso le restrizioni sulla fornitura esclusiva man mano che i loro prodotti maturavano.

Quindi, le vendite flash sono valide per tutti i prodotti?

Gli affari sono di per sé una scommessa, e una vendita lampo amplificherebbe i rischi su prodotti che non sono pubblicizzati e che sono pesantemente costruiti. Il fattore chiave del successo di un telefono in questo modello di vendita sarebbe il suo clamore e il suo rapporto qualità-prezzo. Estendere i modelli di vendita flash a tutti i dispositivi sarebbe sbagliato, perché non si tratta certamente di un caso unico.

Tuttavia, come dimostrato dai successi precedenti, funziona sicuramente per prodotti a basso prezzo e di alto valore. Questo può essere esteso agli smartphone di tutte le fasce di prezzo, ad esempio al Nexus 5 2015. Se non del tutto Google decide di fare un altro tentativo creando un Nexus di medie dimensioni con hardware di prim'ordine e un prezzo eccezionale (come l'ex Nexus 5), può utilizzare il modello di vendita flash. Il Nexus 5 era spesso entrato ed esaurito nelle scorte, creando essenzialmente una situazione simile a una vendita flash di sua creazione. A meno che Google non intenda aumentare l’offerta, può considerare di commercializzarlo come un prodotto di vendita flash sfruttando l’hype e l’esclusività del prodotto. Se le vendite flash falliscono, c'è sempre la possibilità di aprire la fornitura.

Le vendite flash sono uno strumento davvero efficace per controllare l'offerta e mantenere livelli adeguati di inventario e flusso di cassa. Usarli su prodotti pubblicizzati può tradursi in un fatturato di vendita maggiore, ma ha il prezzo di discreti rischi di fallimento e frustrazione dei consumatori in caso di successo. A giudicare dallo scenario attuale, non prevediamo un cambiamento nel modello di marketing nel prossimo futuro, almeno nel mercato entry-level indiano.


Quali sono le vostre opinioni sulle vendite flash? Le odi assolutamente come consumatore o le vedi come decisioni aziendali intelligenti? Fateci sapere nei commenti qui sotto!

Per gentile concessione dei dati: Gadget NDTV