Xiaomi non svilupperà più le beta MIUI per gli smartphone Redmi economici

Xiaomi descrive dettagliatamente le modifiche alla politica per MIUI beta per i dispositivi Redmi entry-level e gli smartphone Xiaomi più vecchi di un anno, senza alcuna modifica agli aggiornamenti stabili.

Xiaomi si impegna attivamente nello sviluppo della sua skin Android personalizzata MIUI, spesso apportando nuove funzionalità indipendentemente dalla versione di Android poiché il ciclo di aggiornamento della MIUI è diverso da quello di Android. Le nuove funzionalità spesso passano dalla beta chiusa alla beta aperta e poi al canale stabile e il feedback degli utenti durante la beta gioca un ruolo fondamentale nel portare nuove funzionalità su MIUI. Per semplificare lo sviluppo, Xiaomi ha ora annunciato un nuovo piano per concentrarsi sulle ROM beta solo per i nuovi smartphone e sta eliminando dal programma i dispositivi economici.

Xiaomi ha annunciato che dal 5 luglio in poi limiterà le beta MIUI agli smartphone che hanno meno di un anno. Gli smartphone che compiono un anno verranno automaticamente ritirati dal beta testing e riceveranno solo gli aggiornamenti alla versione stabile della MIUI. Questa decisione non avrà alcun impatto sullo sviluppo di versioni stabili della MIUI per i dispositivi Xiaomi e Redmi.

Oltre a questo, Xiaomi ha deciso di sospendere anche le beta MIUI per gli smartphone Redmi entry-level. Anche se non sono stati chiariti quali dispositivi potrebbero essere interessati dalla decisione, prevediamo che ciò possa includere dispositivi come quelli lanciati di recente Redmi7A o il Redmi7. Xiaomi garantisce tuttavia che gli aggiornamenti stabili per gli smartphones entry-level non saranno influenzati.

L'annuncio può essere considerato come il seguito di un'altra notifica di Xiaomi in aprile riguardante il cancellazione degli aggiornamenti di Android Pie per gli smartphone entry-level del 2018, Redmi 6 e Redmi 6A. La società ha citato la mancanza di beta tester per questa decisione. L’ultimo annuncio potrebbe essere rilevante per ragioni simili.

Allo stesso tempo, Redmi sta facendo incursione nel segmento dei flagship a prezzi accessibili come il Serie Redmi K20 ed è per questo che l'azienda potrebbe voler distogliere parte della sua attenzione dagli smartphone che generano minor valore.

In particolare, questi cambiamenti nella politica di aggiornamento beta della MIUI si applicano ai dispositivi Redmi in Cina, ma dobbiamo ancora conoscere sviluppi simili per altre regioni o varianti globali dei dispositivi Redmi.


Fonte: Forum MIUI