Le politiche di Microsoft Store proibiranno agli sviluppatori imprecisi di addebitare app gratuite [Aggiornamento: non così presto]

click fraud protection

Le politiche di Microsoft Store stanno subendo una grande revisione e ciò significa che non vedrai più gli sviluppatori addebitare app che sono gratuite altrove.

Microsoft apporterà alcune modifiche alle policy del Microsoft Store per gli sviluppatori a partire dalla prossima settimana. Le politiche aggiornate di Microsoft Store proibiranno agli sviluppatori di addebitare tariffe per app open source o altre app generalmente disponibili gratuitamente altrove su Internet. L'obiettivo è impedire che individui specifici traggano profitto da queste app, che a volte non sono disponibili sul Microsoft Store, portando potenzialmente i consumatori a credere che tali app siano disponibili solo a pagamento versioni.

Un esempio di app solitamente gratuita ma a pagamento su Microsoft Store è Paint. NET, che è effettivamente pubblicato dallo sviluppatore originale. La tariffa viene addebitata come un modo per supportare lo sviluppo, mentre a coloro che scaricano dal sito Web dello sviluppatore viene chiesto (ma non obbligato) a fare una donazione. La formulazione di questa nuova politica suggerirebbe che ciò non sarà più possibile, ma non è così.

Lo ha chiarito Giorgio Sardio di Microsoft in un tweet che l'obiettivo è proteggere gli utenti da elenchi fuorvianti, in cui qualcuno potrebbe utilizzare software open source sviluppato da altri per guadagnare denaro ingannando i clienti. Microsoft si è già impegnata ad aggiornare la formulazione per rendere chiaro questo intento.

Inoltre, Microsoft vuole impedire agli sviluppatori di addebitare prezzi "irrazionalmente alti" rispetto alle funzionalità offerte dalle loro app. Microsoft non specifica cosa costituisce un prezzo irrazionalmente alto, ma se cerchi qualcosa di semplice come a lettore multimediale su Microsoft Store oggi, troverai opzioni che arrivano fino a $ 16,99 e si basano su una rapida ricerca.

Un altro aggiornamento potenzialmente importante è che i programmi di installazione delle app distribuiti tramite collegamenti diretti all'esterno di Microsoft Store (nei formati .exe o .msi) verranno devono essere firmati digitalmente con un certificato di firma del codice che appartiene a un'autorità di certificazione inclusa in Microsoft Trusted Root Programma. Questo sembra essere un modo per garantire la sicurezza delle app che non sono direttamente disponibili nel Microsoft Store. Questa era una delle preoccupazioni che alcuni utenti potrebbero avere quando Microsoft ha annunciato che renderà disponibili app esterne nello Store, quindi questa modifica dovrebbe contribuire ad alleviare tali preoccupazioni.

D'altra parte, si potrebbe sostenere che ciò mina l'apertura del Microsoft Store poiché limita le app che possono essere pubblicate. È un atto di bilanciamento, però, e avere una sorta di controllo di sicurezza avrà sempre, in qualche modo, implicazioni sulla libertà.

Sono state apportate alcune altre modifiche all’ultima revisione delle policy di Microsoft Store, tra cui il divieto alle app che forniscono notizie e informazioni di diffondere disinformazione. Altre modifiche hanno un impatto leggermente inferiore e per lo più aggiungono un linguaggio più chiaro e piccole modifiche. Tutte queste modifiche entreranno in vigore il 16 luglio, un mese dalla data di annuncio originale.

[AGGIORNAMENTO 6/7/2022, 15:05 EST] Microsoft ha chiarito che non intende impedire agli sviluppatori di addebitare costi per le proprie app, ma solo combattere le inserzioni fuorvianti che traggono profitto dal software open source o gratuito. Abbiamo aggiornato il secondo paragrafo di conseguenza.

Aggiornamento: Microsoft sta rimuovendo la politica controversa

Alla luce delle preoccupazioni sollevate sulla politica che impedirebbe la vendita di app open source Microsoft Store, l'azienda lo sta rimuovendo dalla revisione fino a quando la lingua non sarà disponibile chiarito. Anche se le restanti politiche di questa versione del documento entreranno in vigore, gli sviluppatori continueranno a poter vendere le proprie app open source senza preoccupazioni per il prossimo futuro.

Una versione rivista dei criteri con un linguaggio più accurato dovrebbe essere visualizzata in un nuovo aggiornamento dei criteri di Microsoft Store in futuro.


Fonte: Microsoft

Attraverso: Rafael Rivera (Twitter)