Il nuovo chip di Samsung combina RAM LPDDR5 e UFS 3.1 in un unico pacchetto

click fraud protection

Samsung ha iniziato a produrre in serie il suo primo chipset uMCP LPDDR5, portando un'esperienza di punta sugli smartphone di fascia media.

Samsung ha annunciato di aver avviato la produzione in serie del primo pacchetto multichip al mondo basato su UFS (uMCP), che combina lo storage UFS 3.1 e la RAM LPDDR5 più veloce dell'azienda in un unico chipset. Sono stati apportati enormi miglioramenti alle prestazioni della DRAM, con velocità fino a 25 GB/s. Anche le prestazioni NAND sono raddoppiate rispetto a UFS 2.2 basato su LPDDR4X, arrivando a 3 GB/s. Samsung ha iniziato a produrlo in serie terza generazione di RAM LPDDR5 nell'agosto del 2020.

“Il nuovo uMCP LPDDR5 di Samsung si basa sulla nostra ricca eredità di progressi nella memoria e know-how nel packaging, consentendo ai consumatori di godere di esperienze ininterrotte di streaming, gioco e realtà mista anche di livello inferiore dispositivi," ha affermato Young-soo Sohn, vicepresidente del Memory Product Planning Team di Samsung Electronics,

nell'annuncio della società. “Mentre i dispositivi compatibili con il 5G diventano sempre più diffusi, prevediamo che anche la nostra ultima innovazione nel pacchetto multichip lo farà accelerare la transizione del mercato verso il 5G e oltre e contribuire a portare molto il metaverso nella nostra vita quotidiana Più veloce."

Questo chip combinato libera spazio all'interno dello smartphone per altre funzionalità, arrivando a 11,5 mm x 13 mm. Ridurre le dimensioni dei componenti principali significa che una parte maggiore dell'interno del dispositivo può essere utilizzata per antenne 5G, altoparlanti o forse anche un jack per le cuffie. Anche i vantaggi in termini di velocità sono impressionanti, poiché l'archiviazione lenta e la RAM possono rappresentare un collo di bottiglia nei sistemi sottodimensionati quando si tenta di caricare applicazioni di grandi dimensioni. Una soluzione all-in-one può essere più economica da produrre, trasferendo potenzialmente i risparmi ai consumatori. Rendere più economica l’archiviazione veloce e la RAM rende anche più probabile che gli smartphone di fascia media dispongano di hardware di punta.

Le capacità disponibili vanno da 6 GB di RAM a 12 GB di RAM e le opzioni di archiviazione sono disponibili da 128 GB a 512 GB. Samsung afferma di aver già completato i test con diversi produttori globali e si aspetta che i primi chip uMCP arrivino sul mercato a partire da questo mese.