La proprietà digitale non è una proprietà reale e non possiamo fare molto al riguardo

click fraud protection

Se acquisti digitalmente qualsiasi supporto, in realtà hai appena acquistato una licenza per consumarlo, e questo è un problema.

Il mondo digitale è un mondo di comodità, che è la sua più grande attrattiva. Abbiamo la possibilità di avere tutti i media che vogliamo a portata di mano in pochi secondi - musica, film, giochi, programmi TV - tutto digitalizzato e a pochi secondi di distanza se disponi di una connessione Internet sufficientemente veloce. C’è però un grosso problema con la proprietà digitale: non lo è VERO proprietà. Ancora peggio, non c'è molto che puoi fare al riguardo.

Quando acquisti un film o un programma TV online, in genere non hai accesso a un file che puoi archiviare e conservare per sempre. Stai ottenendo l'accesso a un servizio che mantiene il tuo accesso a quel prodotto per assicurarti di averlo pagato. A volte i servizi ti consentono di memorizzare nella cache tali file su un dispositivo, ma ciò può comportare restrizioni e richiede comunque l'utilizzo di un'applicazione proprietaria per accedervi.

Tutto ciò è stato recentemente evidenziato dalla recente chiusura delle vetrine digitali dell'eShop di Nintendo 3DS e Wii U. Potenzialmente fino a 1.000 giochi solo digitali andranno presto completamente persi, il che evidenzia il più grande difetto di proprietà digitale: è tuo, ma solo finché la società che lo ospita non decide di non volerlo più.

La proprietà digitale è un modello di vendita utilizzato ovunque

Quando acquisti un gioco, dove lo acquisti? Se sei un giocatore PC, quasi sicuramente lo acquisterai su Steam. Se giochi su una delle console più popolari, hai la possibilità di ottenere una copia fisica, ma molte persone preferiscono acquistare i propri giochi in formato digitale. E la musica? Ascolti musica su un servizio di streaming come Spotify o YouTube Music? Per programmi TV e film, probabilmente è Netflix o Disney+.

Non importa cosa, è molto probabile che tu "possegga" digitalmente alcuni media. Quando questi servizi non saranno più disponibili, perderai l'accesso a quei media e questo sarà un problema per molte persone. È un problema per gli ambientalisti, è un problema per i consumatori che un giorno potrebbero perdere l'accesso ai propri prodotti contenuti, ed è un problema per i creatori che non sarebbero più in grado di distribuire il proprio lavoro nel formato futuro. Non stai pagando per possedere il contenuto, stai pagando una licenza per consumarlo legalmente.

Man mano che verranno lanciati sempre più mezzi di proprietà digitale, leggeremo senza dubbio più storie di persone che sono state bloccate dai propri account dove hanno speso centinaia o addirittura migliaia in prodotti digitali.

Non esiste un argomento a favore della proprietà digitale, la rimozione totale dei contenuti e la prevenzione del loro riscaricamento Veramente è già successo. Puoi anche ancora scaricare i tuoi vecchi titoli acquistati dal Canale Wii Shop oggi (anche se ci sono stati alcuni mesi di inattività) e puoi scaricare giochi sull'eShop 3DS e Wii U. Anche quando Alan Wake è stato rimosso da Steam a causa di problemi di licenza musicale, potevi comunque scaricare il gioco se lo avevi nella tua libreria.

Tuttavia, nulla di quanto sopra costituisce una garanzia e, soprattutto nel caso delle console di gioco, la manutenzione dell'infrastruttura digitale richiede tempo e denaro. Sarà difficile convincere i produttori di console a mantenere l'infrastruttura più vecchia e, se a rimangono pochi utenti, quindi probabilmente non è più commercialmente fattibile per l'azienda continuare a pagare per mantenerlo Esso.

La proprietà digitale è un fenomeno naturale, ma il futuro appare cupo

Considerando che la proprietà digitale è nata principalmente come forma di convenienza, non sorprende quanto sia popolare. Acquistare contenuti multimediali online e accedervi immediatamente È incredibilmente facile. Per la generazione più anziana, non c'è nulla di timido nella magia. Il problema è che perché è così nuovo, non abbiamo ancora visto l'impatto di ciò che realmente significa la proprietà digitale totale.

I servizi che offrono questo tipo di proprietà sono tutti relativamente recenti e potrebbero passare decenni prima di vedere qualcosa di veramente catastrofico. Google Stadia ci ha dato un breve assaggio di come potrebbe essere il futuro e, per lo meno, Google fatto rimborsare ogni acquisto fatto quando ha chiuso all'inizio di quest'anno. È una questione un po' oscura se la società sarebbe stata obbligata o meno a erogare rimborsi, ma è chiaro che la società avrebbe potuto assolutamente scegliere di non farlo e poi provare a contrastarla.

Ad esempio, immagina se Valve fallisse e sia Steam che il Ponte a vapore non erano più funzionanti. Immagina di non poter giocare nulla nella tua libreria di giochi. Questo è uno scenario estremamente improbabile, ma se il pensiero che ciò accada ti preoccupa, dovresti sapere che l’ansia è causata dal concetto di proprietà digitale. Ed è ancora possibile; violare i ToS di Valve significa che la società può revocare l'accesso non solo al tuo account Steam ma ogni gioco che possiedi.

E pensa all'idea di servizi di streaming video come HBO Max (ora Max) rimuove interi spettacoli. Alcuni di essi sono approdati su piattaforme concorrenti, ma senza di essi molti potrebbero scomparire ovunque, al di fuori della pirateria.

Ma cosa possiamo fare?

Per quanto riguarda ciò che possiamo effettivamente fare al riguardo, è difficile dirlo. È chiaro che la proprietà digitale è, in molte situazioni, semplicemente superiore. Tuttavia, possedere a licenza per riprodurre uno qualsiasi dei tuoi fantastici giochi Steam Deck o guardare i film che hai acquistato (e non l'effettiva proprietà del prodotto stesso) è scoraggiante, soprattutto perché tale accesso può essere revocato in qualsiasi momento.

Questo problema non farà altro che aumentare con il passare degli anni e, man mano che verranno lanciati più mezzi di proprietà digitale, leggeremo senza dubbio più storie di persone bloccate fuori dai propri conti in cui hanno speso centinaia o addirittura migliaia in digitale prodotti. Peggio ancora, non è del tutto chiaro quale sarebbe la soluzione, ammesso che ce ne sia una.