Spiegazione della battaglia anticoncorrenziale tra Apple e Spotify e perché Apple ha ragione

click fraud protection

Nell'ultima settimana o giù di lì, Apple e Spotify sono stati coinvolti in una disputa molto pubblica sulla concorrenza anticoncorrenziale tra le due società e le regole dell'App Store.

Tutto è iniziato il 26 giugno quando Spotify ha inviato una lettera al principale consulente di Apple, Bruce Sewell, nonché allo staff del Congresso a Washington, sostenendo che Apple aveva recentemente rifiutato un aggiornamento all'app Spotify per aver infranto le "regole del modello di business" e ha affermato che Spotify deve utilizzare il sistema di fatturazione di Apple se "Spotify vuole utilizzare l'app per acquisire nuovi clienti e vendere abbonamenti”.

6359471875595885821067470361_Spotify-iOS-App

Horacio Gutierrez, consigliere generale di Spotify, ha continuato spiegando:

Continua un preoccupante modello di comportamento di Apple per escludere e diminuire la competitività di Spotify su iOS e come rivale di Apple Music, in particolare se visto sullo sfondo della precedente condotta anticoncorrenziale di Apple nei confronti di Spotify... non possiamo restare a guardare mentre Apple utilizza il processo di approvazione dell'App Store come arma per nuocere concorrenti.

Per chi non lo sapesse, tutti gli acquisti in-app effettuati in un'app su una piattaforma Apple sono vincolati alla stessa divisione di 70/30 giri degli acquisti di app, tranne quando un abbonamento di acquisto in-app è stato mantenuto per più di un anno, la suddivisione cambia in 85/15 dopo una recente serie di regole i cambiamenti.

Spotify afferma che Apple è anticoncorrenziale costringendola a dare una quota delle proprie entrate all'azienda, quando sono direttamente in competizione con loro. Spotify ha notoriamente aumentato i suoi prezzi di acquisto in-app all'interno della loro app iOS del 30% in passato.

Alla fine della scorsa settimana, Bruce Sewell ha risposto:

Le nostre linee guida si applicano allo stesso modo a tutti gli sviluppatori di app, siano essi sviluppatori di giochi, venditori di e-book, servizi di streaming video o distributori di musica digitale; e indipendentemente dal fatto che competano o meno con Apple. Non abbiamo alterato il nostro comportamento o le nostre regole quando abbiamo introdotto il nostro servizio di streaming musicale o quando Spotify è diventato un concorrente... Ironia della sorte, ora è Spotify che vuole che le cose siano diverse chiedendo un trattamento preferenziale da Mela.

Che tu lo voglia ammettere o meno, Spotify non ha nulla su Apple.

Le linee guida di Apple per l'invio di app all'App Store sono rimaste praticamente le stesse dalla loro creazione e si sono sempre applicate allo stesso modo agli sviluppatori, come spiega Apple.

L'aggiornamento di Spotify che è stato rifiutato ha comportato una serie di violazioni delle regole dell'App Store. L'idea sbagliata comune nel pubblico è che Apple abbia rifiutato la propria app perché Spotify ha rimosso gli acquisti in-app. Questo non è il caso. In realtà, l'app è stata rifiutata perché presentava un pulsante di registrazione che ti indirizzava all'acquisto di un abbonamento al di fuori dell'app.

Mela

Contenuti

  • Leggiamo il regolamento:
  • Sewell lo spiega meglio:
  • Post correlati:

Leggiamo il regolamento:

3.1.1 Acquisto in-app: se desideri sbloccare funzionalità o funzionalità all'interno della tua app, devi utilizzare l'acquisto in-app. Le app non possono includere pulsanti, collegamenti esterni o altri inviti all'azione che indirizzano i clienti a meccanismi di acquisto diversi da IAP...
3.1.2 Abbonamenti: gli abbonamenti con rinnovo automatico devono essere offerti solo tramite l'acquisto in-app e possono essere utilizzati solo per... app multimediali (ad es. video, audio, voce, condivisione di foto) e altri servizi approvati (ad es. appuntamenti, diete, tempo metereologico).

Spotify sta solo cercando di causare problemi. Amazon non offre da tempo abbonamenti in-app nelle sue app iOS e mostra solo un pulsante "Accedi". Spotify sta chiaramente infrangendo le regole dell'App Store e l'App Store non è un'organizzazione no-profit. Costa denaro per l'esecuzione e il servizio, e se Spotify vuole usarlo, deve pagare la sua giusta quota. Se non vogliono, possono andarsene.

Sewell lo spiega meglio:

Non c'è nulla nella condotta di Apple che "equivale a una violazione delle leggi antitrust applicabili". Tutt'altro. Apple ha continuato a innovare con prezzi più bassi per i nostri consumatori e un nuovo modello di compartecipazione alle entrate per gli sviluppatori che ci hanno aiutato a ottenere così tanto successo. Capiamo che desideri un trattamento speciale e tutele dalla concorrenza, ma semplicemente non lo faremo perché aderiamo fermamente ai principi di trattare tutti gli sviluppatori in modo equo ed equo.

Binyamin Goldman(scrittore senior)

Binyamin scrive di Apple e del settore tecnologico nel suo insieme da oltre cinque anni.

Il suo lavoro è stato presentato su Forbes, MacWorld, Giga, MacLife, e altro ancora.

Inoltre, Goldman è il fondatore di BZG, una società di sviluppo software focalizzata sui dispositivi Apple.