Linux per principianti: tutto quello che devi sapere per iniziare

click fraud protection

All'inizio Linux può sembrare intimidatorio, ma non è così complicato come potresti pensare. Ecco la guida per principianti su Linux.

Link veloci

  • Cos'è Linux?
  • Requisiti hardware e come installare Linux
  • L'esperienza desktop su Linux
  • Ottenere app su Linux
  • Con ogni versione, Linux fa un passo avanti verso il diventare accessibile a tutti

Nel mainstream, spesso pensiamo a Linux come all'alternativa tecnologica a Windows, e in un certo senso lo è, ma non pensiamo che sia solo per programmatori e ingegneri. Oggi, se riesci a utilizzare Windows a un livello decente, è assolutamente possibile entrare in Linux con solo un po' di apprendimento extra. Se non hai familiarità con Linux e vuoi fare conoscenza, ecco tutto quello che devi sapere.

Cos'è Linux?

Abbiamo un intero articolo dedicato alla discussione di Linux, ma ecco la versione breve. Sebbene si parli spesso di Linux come di un sistema operativo proprio come Windows, Android e iOS, non è tutta la storia. Linux è un kernel, che è essenzialmente la cosa che fa tutto in background in un sistema operativo. Sebbene il kernel sia importante, non rappresenta l'intero sistema operativo e, infatti, alcuni sistemi operativi popolari come Android sono basati su Linux, anche se a prima vista potrebbe non sembrare ovvio.

Quindi, ciò che Linux è per la maggior parte delle persone è una famiglia di sistemi operativi che utilizzano il kernel Linux e quindi differiscono in alcune cose come l'interfaccia utente, i driver e altri elementi che sono più visibili per l'utente e incidono più direttamente sull'esperienza dell'utente. I sistemi operativi Linux sono noti come distribuzioni o distribuzioni e variano da unici a basati su un'altra distribuzione.

Distribuzioni come Debian e Fedora sono quelle che potresti chiamare distribuzioni di primo ordine o originali perché prendono il kernel Linux e svolgono il lavoro di creazione effettiva di un sistema operativo da zero. Ubuntu, tuttavia, è una distribuzione che utilizza Debian come base e poi modifica alcune cose e aggiunge altre funzioni, il che significa che è una distribuzione derivata. Esistono anche distribuzioni basate su Ubuntu (Linux Mint, per esempio), il che significa che c'è un intero sistema operativo rimosso dalla distribuzione madre e da Mint.

Requisiti hardware e come installare Linux

I requisiti hardware per i sistemi operativi Linux differiscono da distribuzione a distribuzione, ma in generale, la maggior parte delle distribuzioni consiglia questi requisiti minimi:

  • Una CPU a 64 bit con due core
  • 4 GB di RAM di sistema
  • 25 GB di spazio di archiviazione
  • Un DVD o un'unità USB che contiene l'installazione del sistema operativo

Non è esattamente necessario un supercomputer per eseguire Linux, e praticamente qualsiasi PC degli ultimi dieci anni circa dovrebbe essere in grado di eseguirlo, e anche i dispositivi mobili più vecchi dovrebbero essere in grado di farlo. Queste specifiche di sistema consigliate riguardano anche solo le ultime versioni delle distribuzioni più popolari, puoi assolutamente trova versioni precedenti con requisiti meno rigorosi o distribuzioni più leggere che verranno eseguite su processori a 32 bit e 2 GB di memoria.

Per quanto riguarda i metodi di installazione, ogni distribuzione è diversa, ma in generale ti servirà supporto di installazione sotto forma di DVD o chiavetta USB, che puoi creare con un programma come balenaEtcher. Questo è anche il caso di Windows e praticamente di tutti gli altri sistemi operativi a cui puoi pensare, quindi Linux no unico in questo senso, e le distribuzioni tradizionali avranno un'installazione piuttosto semplice processi.

Ci sono altre due cose che dovrai tenere a mente. Uno di questi è il file system di Linux, che è completamente diverso da quello di Windows, quindi non potrai semplicemente inserire un'unità formattata per Windows in un PC Linux e aspettarti che funzioni. Devi anche preoccuparti dei driver, che sono gli elementi che facilitano la comunicazione tra il sistema operativo e i dispositivi come le schede grafiche. Il supporto dei driver può variare da ottimo a inesistente, quindi dovrai ricercare i tuoi componenti e determinare se sono adatti a Linux.

L'esperienza desktop su Linux

Poiché ogni distribuzione Linux è diversa, non esiste un'unica "esperienza desktop Linux". Tuttavia, due delle distribuzioni più popolari, Ubuntu E Fedora, usa quella che viene chiamata l'interfaccia utente desktop GNOME e, se hai mai usato Windows o macOS, ti piacerà GNOME. Ottieni una barra delle applicazioni e un menu di avvio (o menu delle app, in questo caso) e il tuo sistema operativo avrà solitamente anche un app store. È ancora Linux, quindi dovrai fare i conti con il fatto che sei limitato al software Linux (di solito), ma a meno che tu non stia cercando qualcosa di nicchia, quello che puoi trovare su Windows esisterà anche su Linux. Altre distribuzioni utilizzano un'interfaccia utente diversa, quindi se non hai esperienza con Linux, ti consiglio di iniziare con qualcosa che utilizzi GNOME.

La gestione dei file tra le distribuzioni è abbastanza simile non solo tra loro ma anche su Windows e MacOS. Hai file, cartelle, directory e così via; non è del tutto estraneo. L'interfaccia utente per il file manager o l'app Explorer può essere diversa tra le distribuzioni, ma di solito è autoesplicativa. A proposito, i dispositivi di archiviazione esterni utilizzano un file system più universale (tipicamente basato su NTFS) rispetto all'archiviazione interna, che significa che non avrai bisogno di riformattare le tue schede SSD, HDD o SD esterne per trasferire file da un PC Windows a un PC Linux o viceversa viceversa.

Tuttavia, anche per le distribuzioni user-friendly come Ubuntu, c'è una cosa che quasi sicuramente dovrai usare almeno una volta su Linux: il terminale (noto anche come console o konsole). Il terminale è essenzialmente il luogo in cui inserisci comandi di testo per eseguire operazioni, il che può essere un po' esoterico. A volte è inevitabile dover interagire con il terminale per qualcosa che devi installare o configurare. Alcuni sistemi operativi fanno un uso parsimonioso del terminale, mentre altri ne fanno molto affidamento.

Per fortuna, non è necessario imparare a parlare con Linux per utilizzare il terminale; invece, in pratica dovresti semplicemente copiare e incollare le cose che vedi su Internet piuttosto che inventare tu stesso i comandi, e questo solo se ne hai davvero bisogno. Trarrai enormi benefici dall'imparare alcuni comandi e avere un'idea approssimativa di ciò che è corretto dovrebbero essere simili, ma non è necessario diventare completamente fluenti per usare il terminale con successo.

Ottenere app su Linux

Su Linux, esistono generalmente tre modi per installare un'app: tramite un file eseguibile con un'installazione guidata, tramite un app store o tramite il terminale. Potrebbe sembrare abbastanza simile a Windows o MacOS, ma la fattibilità di questi metodi di installazione dipende dalla tua distribuzione. Non tutte le procedure guidate di installazione sono progettate per funzionare su tutte le distribuzioni, non tutte le distribuzioni hanno un app store e, alla fine, potresti dover fare affidamento sull'installazione delle app tramite il terminale.

Realisticamente, la tua scelta è tra un app store o un'installazione manuale tramite terminale. Se preferisci evitare il terminale, probabilmente dovresti procurarti Ubuntu o uno dei sistemi operativi basati su Ubuntu, come Mint o Pop! sistema operativo. Anche Fedora è un'opzione e ha il proprio app store. Se hai bisogno di fare affidamento sul terminale perché un'app non è nell'app store o la tua distribuzione non ha nemmeno un app store, allora tu dovrai imparare un po' su come installare Linux tramite il terminale, anche se una volta che ti sarai abituato, non sarà poi così complicato difficile.

Una cosa in cui Linux è bravissimo è far girare software non Linux su Linux. Wine è un pezzo di software Gli utenti Linux corrono per far funzionare le app Windows su Linux ed è stato abbastanza affidabile sin dal suo rilascio molti anni fa. Per i giochi, Valve Protone l'app ha riscontrato un grande successo su Ponte a vapore e Linux nel suo complesso, e funziona sorprendentemente bene anche se i giochi sono noti per essere piuttosto capricciosi. Wine ha un download separato mentre Proton viene fornito con Steam quando lo installi.

Con ogni versione, Linux fa un passo avanti verso il diventare accessibile a tutti

Oggi Linux non è adatto a tutti. L'ecosistema software può essere un problema per molti perché la dipendenza dal terminale può essere una svolta ed è semplicemente difficile passare da Windows o macOS. Detto questo, Linux è molto più utilizzabile da più persone di quanto lo sia mai stato, e questo è vero per ogni singolo aggiornamento di ogni distribuzione. Puoi anche ottenere ottimi laptop che eseguono distribuzioni Linux come Ubuntu fin dal primo utilizzo.

E questa è solo la situazione su PC. Gli utenti Android utilizzano Linux sui propri telefoni e molti server eseguono Linux anziché Windows. Il PC è davvero l'ultimo ostacolo in cui Linux non è davvero un'opzione mainstream oggi, ma potrebbe non essere così per sempre. In ogni caso, oggi, non è troppo difficile imparare a usare, apprezzare e persino prosperare su Linux.